Etica, misura e intelligenza: siamo pronti a seguire Aristotele per vivere bene nell’epoca dei dati? La “città della mente” ...
L’uomo che ignora il limite – ammonisce Aristotele – diventa schiavo dei propri desideri. Oggi, la tecnologia ha amplificato ...
I filosofi francesi Pierre Aubenque (L'Isle-Jourdaine, 23 luglio 1929) e Paul Ricoeur (Valence, 27 febbraio 1913 – Châtenay-Malabry, 20 maggio 2005), in un’intervista dell'Enciclopedia Multimediale de ...
Misurata. E molto, molto eroica la decisione di affidare ai ragazzi del ’99 un brano tratto dall’Etica Nicomachea di Aristotele. Non si può che cominciare da una delle meraviglie di ciò che noi ...
L'Etica Nicomachea, da cui è tratta la versione di greco uscita come seconda prova della maturità 2018 al liceo classico, è un'opera del filosofo stagirita Aristotele ed è considerato il primo ...
Il brano di Aristotele, scelto per la seconda prova del Liceo Classico, è tratto dall'opera Etica Nicomachea, una racconta di appunti di Aristotele che può essere considerata il primo trattato ...
È un brano dell’Etica Nicomachea di Aristotele, quello proposto per la seconda prova della maturità 2018 nel liceo classico. Si tratta di un brano che rappresenta l’incipit dell’VIII libro dell’Etica ...
È il giorno della seconda prova per gli studenti che affrontano l'esame di Maturità 2018. Aristotele è l'autore scelto per la versione di greco sottoposta ai maturandi del liceo classico. Il brano da ...
È Aristotele l'autore scelto per la versione di Greco al liceo Classico. Ecco la traduzione e il facsimile della versione che si sono trovati davanti stamani i maturandi. Il brano scelto è un passo ...
Chissà se chi ha scelto la versione di greco per la maturità classica aveva in mente la celebre Scuola di Atene delle Stanze Vaticane. Forse sì. Basta infatti aver osservato questo affresco per aver ...