Il film di David Grieco scava a fondo nel mistero che si consumò al lido di Ostia quella tragica notte del 2 novembre del 1975, in cui la politica si lega alla strategia della tensione, al furto delle ...
È una giornata di fine settembre del 1968, Pier Paolo Pasolini e Giuseppe Zigaina sono sull’isola di Grado. Pasolini è restio ...
Dall’archivio Eden del GdB le fotografie di Pierre Putelli che ricorda la trasferta del 24 aprile 1975 per immortalare la «star». «Quanta emozione davanti al grande regista» ...
MOrte Pier paolo Pasolini, il ricordo di Dante Ferretti, lo scenografo che lavorò con il regista in 8 film: "Scattai foto a Ostia, non ho dubbi, fu un agguato" ...
Intellettuale e artista eclettico come forse nessun altro della sua generazione. Questa notte ricorre il 50esimo anniversario ...
Il MamBo-Museo d'arte moderna di Bologna omaggia la memoria di Pier Paolo Pasolini, nel 50/o anniversario della morte, ...
INDICE DEI CONTENUTI1 L’ALBA LIVIDA CHE VIDE LA MORTE2 CINQUANTENARIO DELLA MORTE DI PASOLINI, LE INIZIATIVE2.1 Siamo di ...
Ai bordi del quadrangolare di calcio per i 50 anni dalla morte di Pier Paolo Pasolini, Ninetto Davoli, suo attore e amico, lo ricorda così.
Il regista e Gabriele Tinti parlano dell'uomo, di Roma, del sacro e della parola come forma di resistenza e salvezza.
Nell’alternanza fra immagini di repertorio e di Pier Paolo Pasolini in particolare, il film si trasforma in un mix fra il ...
A 50 anni dalla morte, a Roma si ricorderà con una giornata di sport e cultura: «PPP50: Pasolini segna ancora». Il Bologna ...