L'aceto di sidro di mele risale a tempi antichi. Uno dei documenti è stato dato in Egitto proprio al tempo della Mesopotamia, dove veniva usato come bevanda da bere, ma soprattutto come rimedio ...
Il sidro è una bevanda dalle origini molto antiche, infatti in Normandia veniva consumata già nel Medioevo. Oggi è maggiormente diffusa in aree geografiche come Francia, Germania e Spagna. Si tratta ...
Provare ricette è bello per il sapore della scoperta. Se qualcosa mi colpisce lascio che siano i miei sensi a indagare. Poi a casa sperimento. È successo con le costine di maiale al sidro. Due ...
L'autunno è il tempo delle mele, e il consiglio è quello di cedere al frutto della tentazione per trasformarlo in una bevanda deliziosa La verità, tutta la verità e nient'altro che la verità, è che al ...
Ci capita spesso di pensare al sidro come un surrogato della birra, semplicemente un po' meno alcolico e un po' più dolce. Questo perché in Italia non è mai stata una bevanda molto diffusa, e ...
Per la preparazione del carré di maiale alla danese: con un coltello ben affilato incidere la cotenna disegnando una trama a rombi. Dopo aver lavato il rosmarino togliere gli aghi ed unirvi sale e ...
Durante la stagione fredda non c’è niente di più piacevole che una buona bevanda calda da sorseggiare in tutta tranquillità. Dalle classiche tisane alla cioccolata, dal punch al vin brulé, le bevande ...
Un piatto per le occasioni speciali: il sapore dolce delle costine si mescola quello più acido del sidro di mele in cui cuoce immerso. Ci sono poi aglio, zenzero, peperoncino fresco, cipolla, pomodoro ...
Ingredienti per 4-6 persone: 1 kg di costine di maiale, 960 ml di sidro di mele, 1 bicchiere di acqua, 4 spicchi di aglio, 2 cm di zenzero, 2 cucchiai di concentrato di pomodoro, 2 cucchiai di salsa ...