Se nel resto del mondo è stato Star Trek il primo telefilm di fantascienza spaziale "matura" arrivato in televisione, in Italia questo primato spetta a Spazio 1999, serie inglese coprodotta dalla Rai ...
Con la seconda stagione Spazio: 1999 fece un cambio di registro radicale. Dalla serie cupa, molto oscura, a tratti persino mistica come si era proposta nella prima stagione, acquista buone dosi di ...
ragazzi mm so come spiegarlo ma questi telefilm nn mi dicono proprio niente.. adoro alla follia i film di fantascienza, 2001, alien, blade runner, terminator e così via ma questi telefilm anni 70 nn ...
Un ritorno al passato per pensare al futuro. Il 3 febbraio alle ore 20:15 la versione restaurata della serie cult alla presenza del presidente dell’ASI Giorgio Saccoccia, dell’amministratore delegato ...
Spazio 1999 è decisamente una delle migliori serie televisive di fantascienza degli anni 70. la seconda stagione è ancora più interessante grazie alla presenza dell'affascinante e camaleontica Maya,la ...
Negli anni Settanta del Novecento divenne popolare una serie televisiva di fantascienza – all’epoca si diceva ancora telefilm – intitolata “Spazio 1999”. Nella serie si immaginava come prima del ...
(Keystone-ATS) Addio a Martin Landau, l’indimenticabile comandante Koenig di “Spazio 1999”, serie fantascientifica cult creata da Gene Roddenberr. L’attore, nato a New York il 20 giugno del 1928, è ...
Il debutto in Italia del cartoon non fu un successo. Capitan Harlock soffrì la concorrenza su Rai 1 di del telefilm "Spazio 1999" e la prima serie di 26 puntate ottenne ascolti molto bassi. Solo con ...